Possono votare tutti i cittadini e le cittadine che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età entro il giorno 8 Giugno 2025.
Cittadini Italiani
Le cittadine e i cittadini italiani residenti in Italia possono votare nel Comune di residenza presso la sezione e il numero di seggio riportati sulla propria tessera elettorale.
Cittadini Italiani residenti all’estero o temporaneamente all’estero
Le cittadine e i cittadini italiani residenti all’estero o temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche hanno diverse possibilità per esprimere il proprio voto:
- possono votare per posta, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza. A tal fine, si raccomanda di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso l’Ufficio consolare competente, utilizzando preferibilmente il portale online dei servizi consolari Fast-It. L'esercizio di tale diritto non è possibile negli Stati che non ammettono il voto per corrispondenza, salvo che per gli elettori appartenenti alle Forze armate e alle Forze di polizia temporaneamente all'estero nello svolgimento di missioni internazionali
- in alternativa al voto per corrispondenza, gli elettori iscritti all’AIRE possono scegliere di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni (ovvero il termine per presentare la richiesta iscrizione alle liste elettorali aggiunte è scaduto il 10 aprile 2025).
Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia. La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per la consultazione referendaria rispetto alla quale è espressa. Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.
Le richieste pervenute oltre il termine sopra indicato NON potranno essere ritenute valide.
La scelta di votare in Italia può essere successivamente revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro la stessa data prevista per l’esercizio dell’opzione.
Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge non prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano.
Per maggiori informazioni consultare la pagina: https://www.interno.gov.it/it/notizie/referendum-2025-disposizioni-viminale-informazione-comunicazione-e-voto-allestero
Modalità di voto nel Comune Di Temporaneo Domicilio
Gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello scaricabile in fondo alla pagina.
La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio 2025.
La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 14 maggio 2025.
Entro martedì 3 giugno 2025 il comune di temporaneo domicilio, destinatario della comunicazione, rilascia all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e della sezione presso cui può votare. L’interessato dovrà esibirla al seggio per poter essere ammesso a votare, unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale personale.
Per maggiori informazioni consultare la pagina: https://www.interno.gov.it/it/notizie/referendum-2025-ed-elettori-fuori-sede-modalita-voto-nel-comune-temporaneo-domicilio